La scelta di ridurre o eliminare i diserbi per la rimozione delle erbe infestanti induce l’agricoltore a porre particolare attenzione alle tecniche preventive con l’obiettivo di creare condizioni colturali sfavorevoli alla crescita delle malerbe e favorevoli invece alla crescita delle colture. Tra gli strumenti più utilizzati vi è la sarchiatrice, adatta alla rimozione delle malerbe in colture a file distanziate. La sarchiatrice Maintech è versatile e creata su misura per il cliente grazie alle diverse configurazioni del corpo sarchiante che viene allestito in funzione delle diverse esigenze operative, adattato al tipo di terreno e alla lavorazione desiderata.
sulle nostre sarchiatrici è possibile applicare uno o più cassoni spandiconcime in Inox completo di distributori, pale per distribuire concimi, asse agitatore, asse distributori e rete per il setaccio. Il fertilizzante viene deposto tramite un tubo adduttore flessibile in prossimità della zona di azione dell'ancora oppure della fila di colture.
Il sistema di guida è integrato al telaio della sarchiatrice, Il volante permette all’operatore di orientare, senza sforzo, le ruote direzionali, così facendo sposta lateralmente la macchina per una sarchiatura più vicina alle piante senza rischiare di distruggerle. La traslazione è assicurata da un martinetto pilotato da un’idroguida.
La possibilità di anteporre la sarchiatrice al trattore comporta il vantaggio, da parte dell'operatore, di avere una maggiore visibilità dall'alto e di poter quindi guidare con facilità l'attrezzo, avvicinandosi alle file delle colture con maggior precisione. Disponibile in varie configurazioni in funzione della tipologia di coltura, del numero di file e della distanza interfilare.
Disponibile in varie configurazioni in funzione della tipologia di coltura, del numero di file e della distanza interfilare.
Disponibile in varie configurazioni in funzione della tipologia di coltura, del numero di file e della distanza interfilare. Realizzato con una doppia barra a profilo x + quadro, caratterizzato da robustezza e da una notevole modularità nel posizionamento degli elementi.
Disponibile in varie configurazioni in funzione della tipologia di coltura, del numero di file e della distanza interfilare. Realizzato con una barra con profilo a X alla quale sono collegati per mezzo di due martinetti idraulici dotati di valvola di blocco due segmenti esterni. Il telaio è richiudibile al fine di ridurre l'ingombro nei limiti dettati dalle normative vigenti per la circolazione su strada.
Disponibile in varie configurazioni in funzione della tipologia di coltura, del numero di file e della distanza interfilare. Realizzato con una barra con profilo speciale ad X. Ciò consente lo spostamento degli elementi sarchianti in ogni posizione.